Descrizione
DUROLANE Dispositivo medico CE 0086 di classe III.
Durolane è destinato all’uso nelle iniezioni in sede intra-articolare per il trattamento sintomatico dell’osteoartrite del ginocchio o dell’anca da lieve a moderata. Inoltre, è destinato all’uso nelle iniezioni in sede intra-articolare per il trattamento sintomatico dell’osteoartrite delle articolazioni sinoviali indicate da lieve a moderata e per la riduzione del dolore successivo alle procedure artroscopiche. Il prodotto deve essere iniettato da un medico competente o in conformità alla legislazione locale. Durolane contiene 20 mg/ml di acido ialuronico non animale stabilizzato in soluzione fisiologica tampone di cloruro di sodio pH 7. È un gel viscoelastico trasparente sterile fornito in una siringa di vetro da 3 ml. Il prodotto è esclusivamente monouso. L’acido ialuronico è identico in tutti gli organismi viventi. Si tratta di un polisaccaride naturale presente nei tessuti del corpo, con concentrazioni particolarmente elevate nel liquido sinoviale e nella pelle. Durolane è composto da acido ialuronico prodotto biosinteticamente, purificato e stabilizzato. Durolane viene assimilato dal corpo secondo lo stesso percorso metabolico dell’acido ialuronico endogeno.
Contenuto
Ogni ml contiene:
Acido ialuronico stabilizzato 20 mg, soluzione fisiologica di cloruro di sodio, pH 7 q.s.
Modalità di azione
L’acido ialuronico del corpo costituisce una parte naturale del liquido sinoviale e agisce nelle articolazioni sia come lubrificante di cartilagini e legamenti sia come ammortizzatore. Le iniezioni di acido ialuronico nell’articolazione per ripristinare la viscosità e l’elasticità possono ridurre il dolore e migliorare la mobilità dell’articolazione.
Perché acquistare Durolane 60 mg – Siringa a base di acido ialuronico – 3 ml?
Durolane siringa è un dispositivo medico a base di acido ialuronico che aiuta a lubrificare e ad ammortizzare le articolazioni. E’ infatti usato in caso di osteoartrite del ginocchio o dell’anca.
A che serve Durolane 60 mg – Siringa a base di acido ialuronico?
Durolane 60 mg – siringa a base di acido ialuronico è usate in caso di osteoartrite da lieve a moderata, del ginocchio o dell’anca.
Come e quando si usa Durolane 60 mg – Siringa a base di acido ialuronico?
Durolane prevede una singola iniezione per trattamento.
Per le articolazioni di ginocchio, anca, spalla, la dose raccomandata è di 3 ml.
Per le articolazioni intermedie come gomito o caviglia, la dose raccomandata è di 1-2 ml.
Per le le piccole articolazioni come quella del pollice, la dose raccomandata è di 1 ml.
Il prodotto deve essere iniettato da un medico competente.
Effetti collaterali
Gli effetti collaterali maggiormente registrati sono: dolore transitorio al ginocchio, gonfiore o rigidità dell’articolazione sottoposta al trattamento.
Come per tutti i trattamenti invasivi sulle articolazioni, esiste un lieve rischio di infezione.
Controindicazioni
Non è stato testato su donne in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini.
Si sconsiglia l’utilizzo di anestetici locali, prima dell’iniezione, in soggetti allergici o sensibili ai prodotti a base di acido ialuronico.
Utilizzare con cautela nei pazienti con condrocalcinosi preesistente in quanto l’iniezione potrebbe comportare un attacco acuto di tale condizione.
Composizione di Durolane 60 mg – Siringa a base di acido ialuronico – 3 ml
Ogni ml contiene: Acido ialuronico stabilizzato 20 mg, soluzione fisiologica di cloruro di sodio, pH 7 .
Come si conserva Durolane 60 mg – Siringa a base di acido ialuronico – 3 ml?
Durolane deve essere conservato nella sua confezione originale a una temperatura non superiore a 30 °C. La data di scadenza è indicata sulla confezione e il prodotto non deve essere utilizzato oltre tale data. Evitare il congelamento.
Consigli utili e curiosità relative a Durolane 60 mg – Siringa a base di acido ialuronico
L’osteoartrosi è una patologia che colpisce le articolazioni in particolar modo degli anziani ma, in alcuni casi, può presentarsi anche nei giovani, soprattutto in seguito a traumi; Questo perché si verificano alterazioni a carico della cartilagine che ricopre le articolazioni, causando dolore e limitando i movimenti.
Una prima terapia, nelle forme più lievi e meno gravi, è rappresentata da farmaci per il trattamento del dolore, riposo ed opportuni esercizi fisici.
La chirurgia viene consigliata soltanto nei casi in cui il dolore e la difficoltà di movimento impediscono al soggetto di condurre una vita normale.